TEST SPECIFICI PER L'INTOLLERANZA AL LATTOSIO, SORBITOLO, LATTULOSIO, glucosio, fruttosio, saccarosio, A PALERMO
Qualora si sospetti un'intolleranza al lattosio, questa può essere facilmente smascherata dal cosiddetto test del respiro o breath test, disponibile presso il laboratorio diagnostico di Palermo. Tramite questo esame si valuta la concentrazione di idrogeno nell'aria espirata dopo un carico di lattosio. Dal momento che la fermentazione dello zucchero indigerito produce idrogeno che viene prontamente riassorbito dalle pareti intestinali ed eliminato con la respirazione, in caso di intolleranza al lattosio si osserva un picco di concentrazione di idrogeno nell'aria espirata.
Cos'è il Breath Test?
Il Breath Test, termine anglosassone italianizzabile in Test del respiro, rappresenta un prezioso ausilio nella diagnosi di intolleranze alimentari e sindromi da malassorbimento.
Questi disturbi dipendono dalla mancata digestione e/o assorbimento di particolari nutrienti assunti con la dieta; lampante è l'esempio dell'intolleranza al lattosio, disturbo assai diffuso in cui l'ingestione di latte e derivati porta ad episodi diflatulenza, distensione addominale, diarrea e dolori più o meno intensi al basso ventre, spesso aspecifici e di non facile inquadramento diagnostico (perché comuni anche a malattie come la celiachia, la rettocolite ulcerosa e la sindrome del colon irritabile).
Quando si esegue
I breath test vengono prescritti dal medico in presenza di sintomi riconducibili a un'intolleranza o ad un malassorbimento di zuccheri normalmente assorbibili, come lattosio, sorbitolo, fruttosio o glucosio, o non assorbibili come il lattulosio e lo xilosio.
In questi casi, la metodica operativa del breath test, concettualmente semplice, prevede l'assunzione di una dose prestabilita di un determinato zucchero (ad esempio 20 grammi di lattosio) e la successiva analisi dei gas espirati dal paziente dopo un certo periodo di tempo. Si ricerca in particolare il picco di idrogeno nell'aria espirata, la cui presenza è spia di fermentazione intestinale dello zucchero non assorbito, da parte della flora batterica del colon.
Breath Test al Lattosio
Il breath test all'idrogeno dopo somministrazione per via orale di lattosio è un esame semplice, affidabile e non invasivo, utile per la diagnosi di intolleranza al lattosio: per questo è oggi considerato il gold standard.
Breath test all'urea
Il breath test all'urea è un esame semplice, non invasivo e di grande accuratezza diagnostica, ampiamente utilizzato in gastroenterologia per la diagnosi dell'infezione da Helicobacter Pylori.
Breath Test al Sorbitolo
Il Breath Test al Sorbitolo è un esame utile per la diagnosi di celiachia e di altre patologie che provocano malassorbimento.
Digestione e Gas Intestinali.
Breath test al lattulosio
Un esame semplice, non invasivo ed accurato, utile per diagnosticarela sindrome da contaminazione batterica del piccolo intestino, un disturbo legato alla sovracrescita di batteri - normalmente confinati nel colon - negli ultimi tratti del tenue.
Breath Test al Glucosio
In alternativa al Lattulosio, può essere utilizzato lo xilosio, anch'egli scarsamente metabolizzabile dall'organismo umano, oppure il glucosio. Il breath test al glucosio è controindicato in caso di diabete mellito.