
TEST PER LA MISURA DELLO STRESS OSSIDATIVO A PALERMo
IL d-ROMs Test valuta lo stato pro ossidante, il BAP Test valuta il potenziale antiossidante.
Con la misura dello stress ossidativo effettuata presso il laboratorio di Palermo si analizzano, nel sangue , i livelli di:
- Sostanze antiossidanti che interrompono la catena di reazioni dovute ai radicali liberi;
- Enzimi antiossidanti che distruggono direttamente i radicali liberi;
- Acidi grassi polinsaturi, che sono componenti essenziali per la costruzione delle membrane biologiche e quindi di importanza vitale per la salute cellulare.
Cosa sono i radicali liberi?
Cos'è lo stress ossidativo
Lo stress ossidativo nell'organismo vivente è una condizione chimica nella quale le specie ossidanti superano i sistemi antiossidanti a causa di uno squilibrio tra le due parti. Le specie ossidanti, tra le quali spiccano i cosiddetti radicali liberi, svolgono importanti funzioni - quali l'eliminazione di batteri patogeni, la regolazione della pressione arteriosa, la trasmissione dei segnali, - ma, quando in eccesso, possono alterare il normale funzionamento delle molecole biologiche vitali, conducendo al danno cellulare e tissutale. Ne consegue un danno che, se non prontamente riparato, favorirà la comparsa o accelererà la progressione di malattie molto comuni come l'aterosclerosi, l'ictus, il morbo di Parkinson, la demenza di Alzheimer, il diabete, alcuni tipi di tumore ed altre patologie.
Inoltre, un aumento di radicali liberi favorisce l'invecchiamento precoce dell'organismo. Tra le cause dello stress ossidativo sono rintracciabili l'inquinamento ambientale, l'alimentazione scorretta, l'esercizio fisico inadeguato, l'assunzione cronica di farmaci, gli stati infiammatori non trattati, il fumo di sigaretta e l'abuso di bevande alcoliche.
Sostanze antiossidanti
Oltre raccomandarti di sottoporti alla misura dello stress ossidativo, gli specialisti di Palermo ti ricordano che alcune sostanze antiradicali liberi o antiossidanti sono:
- ACIDO LIPOICO
- AMINOACIDI SOLFORATI ( cistina, metionina, cisteina, taurina, acido cisteico).
- Agiscono contro H2O2: ASCORBATO DI POTASSIO, BACCHE DI GOJI, BETACAROTENE o provitamina A (carotenoide), BIOFLAVONOIDI, CAFFE'
- CATALASI è un enzima del corpo umano.
- Trasforma H2O2 in acqua e ossigeno O2: COENZIMA Q10 E.D.T.A. (acido etile diammino tetracetico), ECGC GLUTATIONE, LICOPENE (carotenoide), LUTEINA (carotenoide), MELATONINA
- Agisce come scavenger (spazzino) contro i radicali OH: MELOGRANO (acido ellagico), METIONINA MSM, NAC o N-Acetil-Cisteina, PICNOGENOLO, POTASSIO, QUERCITINA (potente antiossidante contenuto per esempio nella mela), RAME, RESVETRALOLO, SELENIO, THE VERDE
- SOD è un enzima del corpo umano. Trasforma lo ione superossido O2- in acqua ossigenata H2O2: VIT. A. , VIT. C , VIT. E , ZEAXANTINA , ZINCO.