LABORATORIO PALERMO: MICROBIOTA INTESTINALE
Il Microbiota Intestinale è l’insieme dei microorganismi che risiede nel nostro tratto gastrointestinale presentando caratteristiche di unicità per ogni individuo. Il patrimonio genetico che esso esprime è molto più vasto di quello umano risultando indispensabile nel mantenimento della nostra salute attraverso l’esercizio di funzioni fisiologiche e metaboliche che altrimenti non saremmo in grado di svolgere in autonomia.
Tra queste troviamo ad esempio la digestione degli alimenti, la produzione di metaboliti e il controllo del corretto funzionamento del sistema immunitario.
A chi è diretto il test del Microbiota Intestinale?
Il microbiota intestinale è l’insieme dei microorganismi che risiede nel nostro tratto gastrointestinale presentando caratteristiche di unicità per ogni individuo.
Il patrimonio genetico che esso esprime è molto più vasto di quello umano risultando indispensabile nel mantenimento della nostra salute attraverso l’esercizio di funzioni fisiologiche e metaboliche che altrimenti non saremmo in grado di svolgere in autonomia, quali la digestione degli alimenti e il controllo del corretto funzionamento del sistema immunitario.
Quando è più consigliato fare l’esame del microbiota intestinale
Sebbene possa esser fatto in tutte le fasi della vita per controllare lo stato di benessere del microbiota, il medico potrebbe indicare di eseguire il test in particolare nelle seguenti situazioni:
- Insorgenza e/o persistenza di sintomi intestinali o urogenitali di lieve o moderata entità (coliti, diarree ricorrenti, stipsi, cistiti, uretriti ecc.) nell’ottica di prevenire il decorso in eventuali patologie vere e proprie
- Sovrappeso e obesità per integrare piani nutrizionali mirati a un sano controllo del peso
- Infanzia e vecchiaia per favorire una corretta maturazione batterica nel primo caso e limitare gli effetti tipici dell’invecchiamento quali depressione immunitaria e l’instaurarsi di processi infiammatori nel secondo
- Gravidanza e allattamento per sostenere lo sviluppo microbico del neonato
- Nelle fasi iniziali della menopausa per affrontare meglio i cambiamenti metabolici e ormonali
- Necessità nutrizionali specifiche. Per chi pratica ad esempio un’attività sportiva particolarmente intensa o a livello agonistico può essere importante conoscere il livello di efficienza metabolica del proprio microbiota anche per migliorare le performance adottando un regime alimentare personalizzato.
Cosa analizza il test del microbiota
È possibile analizzare diversi parametri anche se gli aspetti maggiormente considerati e approfonditi
Come si esegue
La procedura è piuttosto semplice. Basta prendere un appuntamento per portare un campione di feci che verrà inviato ad un laboratorio specializzato.
Cosa mi devo aspettare
L’esame del microbiota permette di avere la “carta d’identità” della nostra componente batterica andandone ad analizzare complessivamente il suo stato di equilibrio e funzionalità.
L’importanza del medico e dello specialista
È fondamentale ricordare che i risultati del test del microbiota non vanno considerati come una diagnosi di patologia nel caso in cui si evidenzino stati non fisiologici.
L’esame del microbioma infatti ha il solo scopo di fornire indicazioni sullo stato di salute del microbiota intestinale al medico curante o allo specialista i quali, conoscendo anche la storia clinica del paziente, andranno ad eseguire la diagnosi vera e propria e a prescrivere il giusto intervento alimentare e/o terapeutico in base alle esigenze del singolo.
Una volta ritirato il referto, è perciò raccomandato di evitare il “fai da te” apportando ad esempio modifiche alle proprie abitudini alimentari o al proprio piano di cura farmacologica senza aver prima consultato un professionista qualificato nella lettura di questi risultati.